• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Medaglia commemorativa del XX anniversario dell'Assemblea Costituente
Emilio Greco
 download
oggetto scultura
soggetto/titolo Medaglia commemorativa del XX anniversario dell'Assemblea Costituente
autore/ambito Emilio Greco
datazione 1966 circa
materia e tecnica bronzo
proprietà Camera dei Deputati
inventario 11597
acquisizione acquisto  24/11/1971
autore della fotografia Marco Baldassari, 2012
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
 Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura

A cura di C. Pirovano

Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

La figura femminile, assieme al ritratto, connota la plastica di Greco con predominante assiduità, volgendo in sofisticata eleganza, fluida e sensuosa, gli archetipi antichi, non immemori, per altro dei contraccolpi dell'immaginario del mondo d'oggi.

 

 

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 

Giovanissimo inizia a dipingere, poi a scolpire, apprendendo i primi rudimenti nella bottega di uno scultore funerario. Durante il servizio militare frequenta l’Accademia di Belle Arti di Palermo. Nell’immediato dopoguerra si trasferisce a Roma dove espone nel 1946 rivelando, al servizio di uno smaliziato e persino sofisticato mestiere, non ignaro di finezze quasi da cesellatore, una mimetica assimilazione, che sarà sua caratteristica costante, sia della lezione neoarcaica di Marino Marini, sia della libertà inventiva di Pericle Fazzini.

Nel 1952 ha una sala personale alla VI Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma ed espone a Londra dando inizio a un ininterrotto successo internazionale. La sua plastica di facile lettura e i soggetti allusivamente erotici contribuiscono a una vasta notorietà e ai numerosi riconoscimenti ottenuti tra cui il Gran Premio per la scultura alla Biennale di Venezia del 1956 e la Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica nel 1961. Molto note alcune sue realizzazioni pubbliche: Il monumento a Pinocchio, nel comune di Collodi, il Monumento a Papa Giovanni in San Pietro a Roma, le Porte del Duomo di Orvieto. É Accademico di San Luca e membro della Reale Accademia Belga. ha insegnato nelle Accademie di Monaco, Salisburgo, Napoli, Roma.

 

Bibliografia essenziale

F. Bellonzi, Emilio Greco, Editalia Roma 1962; M. De Micheli, in La Scultura Italiana del Novecento, UTET 1981, pp. 194-196


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie