Vai al sito web del Parlamento Italiano
  • Scrivi
  • Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Cavallo e cavaliere (Cavaliere della pace)
Venanzo Crocetti
download
oggetto scultura
soggetto/titolo Cavallo e cavaliere (Cavaliere della pace)
autore/ambito Venanzo Crocetti
datazione 1960 circa
materia e tecnica bronzo
misure cm. 35x30x17,5
cm. base 20xbase 7 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 49415
acquisizione acquisto  11/12/1967
autore della fotografia Marco Baldassari, 2012
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura

A cura di C. Pirovano

Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

Pur impegnato in imprese di ampio respiro monumentale, specie di destinazione religiosa, Crocetti non manca di esercitare la sua vena felicemente narrativa in prove di elegante esercitazione formale, memore della lezione di Martini. Su questo motivo allegorico lo scultore lavorò a lungo nei primi anni sessanta.

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 

Nato da famiglia operaia frequenta a Giulianova la scuola tecnica industriale. Nel 1928 si trasferisce a Roma dove, lavorando presso un restauratore e frequentando i corsi serali dell’Accademia inglese, raggiunge precocemente un notevole grado di perizia tecnica. Nel 1930 espone per la prima volta alla Mossa dell’Animale nell’Arte presso lo zoo di Roma. Nel 1932 vince il Concorso di Scultura indetto dall’Accademia di San Luca. Nel 1934 ha invitato alla Biennale di Venezia essendosi ben qualificato fra i giovani scultori italiani operanti nel clima postnovecentesco ma con l’occhio puntato sull’insegnamento vuoi di Arturo Martini che di Marino Marini. Tramite il pittore Ferruccio Ferrazzi entra a far parte degli artisti prediletti della famosa collezione Ottolenghi di Acqui. Dopo la partecipazione alla II Quadriennale Nazionale d’Arte Moderna di Roma (1935) inizia una serie di lavori monumentali quali la statua dell’Arcangelo nella piazza principale di Aprilia e l’altorilievo in pietra per la chiesa di Pomezia. È stato titolare delle cattedre di scultura nelle Accademie di Belle Arti di Venezia, dopo la morte di Arturo Martini, di Firenze, nel 1955, e di Roma, nel1966. In questo stesso anno il Pontefice Paolo VI inaugura la porta di San Pietro da lui eseguita in seguito alla vittoria del concorso del 1950. Nel 1972 è eletto Presidente dell’Accademia Nazionale di San Luca. Pur essendo stato oggetto di attenta valorizzazione da parte di critici e storici dell’arte come il Ragghianti, il Carli e il Bellonzi, la sua originale personalità artistica attende ancora un più ampio riconoscimento. Sono, ad esempio, del tutto ingiustificati il silenzio su di lui da parte di uno specialista come Mario De Micheli nel volume UTET La Scultura Italiana del Novecento e la inadeguata presenza dell’opera sua alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna.

 

Bibliografia essenziale

E. Carli, Venanzo Crocetti, Roma 1978

 


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie