Vai al sito web del Parlamento Italiano
  • Scrivi
  • Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Nudo di giovinetta
Attilio Torresini
download
oggetto scultura
soggetto/titolo Nudo di giovinetta
autore/ambito Attilio Torresini
datazione 1935 - 1940 circa
materia e tecnica bronzo
misure cm. 18,5x40x11
cm. base 12xbase 7.8 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 38251
acquisizione acquisto  antecedente al 1961
autore della fotografia Marco Baldassari, 2012
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura

A cura di C. Pirovano

Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

La figura, chiusa e tornita come una Tersicore ellenistica e la salda impostazione spaziale, svela esplicitamente lo spirito della restaurazione novecentista, ma la trattazione sensibile e vibrante dell’involucro scultoreo, sottilmente reattivo all’incidenza luministica, rimanda senza equivoci alle ascendenze venete.

 

 

 

 

 

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 

Studia al Museo Artistico Industriale e, in seguito, all'Accademia di Belle Arti di Venezia avendo a maestro il Dal Zotto. Nel 1914 si installa a Roma dove ottiene uno studio a Villa Strolh-fern. Vi rimarrà fino a tutti gli anni ‘40 per trasferirsi poi in viale Giulio Cesare e, da ultimo, in via Margutta. Partecipa alla prima guerra mondiale e dopo il conflitto rientra nella capitale. Nel 1921 espone alla I Biennale Romana e, l'anno dopo, un suo gesso, Arianna dormiente, è presente alla Primaverile Fiorentina. Nel 1923 e nel 1925 è di nuovo presente alla II e III Biennale Romana. Nel 1926 due sue sculture, La dormiente e Testa muliebre sono scelte da Margherita Sarfatti per la prima mostra del "Novecento Italiano" a Milano.Tra il 1928 e il 1934 partecipa anche alle più importanti manifestazioni d'arte italiane all'estero e, nel 1943, è invitato con una sala personale alla IV Quadriennale Nazionale d'Arte a Roma. Tra gli scultori attivi in Roma nel periodo tra le due guerre, Torresini è certamente il più vicino, essendone compartecipe, alla svolta "purista" (una variante del "richiamo all'ordine") dei pittori della prima scuola romana (Virgilio Guidi, Francesco Trombadori, Antonio Donghi, Riccardo Francalancia, Carlo Socrate, Amerigo Bartoli). La poesia intima e garbata dei suoi ritratti e dei suoi nudi configura una struttura compositiva libera sia dai residui del formalismo Liberty sia da ogni tipo di retorica monumentale. Il fondamento naturalistico dal quale di proposito non intende distaccarsi è, però, totalmente superato dal modo mai descrittivo e interamente vibrante delle sue superfici sempre rivelatrici di un attento tocco modellatore che, nel passaggio dalla creta al calco di gesso e alla terracotta o al bronzo, risulta l'intensa tenuta plastica. La quasi totale disattenzione alla sua opera è una lacuna da colmare nella storia dell'arte italiana del secolo XX.

Bibliografia essenziale

P. Spadini, in catalogo Gli artisti di Villa Strohl-fern, Ed. De Luca, Roma 1983

 

 


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie