Vai al sito web del Parlamento Italiano
  • Scrivi
  • Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Maria Giulia
Bruno Calvani
download
oggetto scultura
soggetto/titolo Maria Giulia
autore/ambito Bruno Calvani
datazione 1950
materia e tecnica bronzo
misure cm. 20x30,5x22
proprietà Camera dei Deputati
inventario 18837
acquisizione acquisto  28/10/1953
autore della fotografia Marco Baldassari, 2012
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura

A cura di C. Pirovano

Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

I riferimenti diretti della plastica quietamente naturalistica di Calvani vanno ricercati nella cultura francese, virtuosa ed ornata, non priva di patetismi e di squisite eleganze formali, propiziate dall’insegnamento di Maillol.



 

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 Si forma a Parigi dove giunge nel 1928 dopo aver soggiornato brevemente a Roma e frequentato a Milano lo studio di Adolfo Wildt. Durante la guerra ‘40-‘45 si trasferisce a Milano. I suoi principali punti di riferimento nella scultura moderna sono, da un lato, il classicismo di Aristide Maillol e, dall’altro, lo sperimentalismo realistico di Despiau. Nel 1936 era stato con Gruber, Fougeron, Prassinos e Pignon, fondatore del gruppo “Nouvelle Generation”. Maria Giulia può essere datata intorno al 1950 ed è un buon esemplare dello stile del Calvani mantenutosi sempre modernamente e moderatamente classicista. Della sua scultura L. Cabutti ha scritto che “si fa testimonianza di una pacata accettazione della vita, contemplata e amata con naturalezza appena temperata dalla misura armonica della costruzione formale ‘aperta’ a una soffusa e tenera partecipazione emotiva”.

 Bibliografia essenziale

L. Cabutti, in Dizionario Bolaffi degli scultori italiani moderni, Torino 1972; M. De Micheli, in La scultura del Novecento UTET 1981, p. 144

 

 


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie