Vai al sito web del Parlamento Italiano
  • Scrivi
  • Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Fogliame con frutta
Alik Cavaliere
download
oggetto scultura
soggetto/titolo Fogliame con frutta
autore/ambito Alik Cavaliere
datazione 1965 circa
materia e tecnica bronzo
misure cm. 39x57x24
proprietà Camera dei Deputati
inventario 56237
acquisizione acquisto  14/07/1967
autore della fotografia Marco Baldassari, 2012
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura

A cura di C. Pirovano

Leonardo International – Camera dei deputati, 2006


 

Gli assemblaggi di elementi botanici, arbusti, fogliame, frutta, caratteristici degli anni sessanta, sono la risposta di Cavaliere ad una nuova sensibilità ecologica che mentre mette in discussione l'assoluta centricità dell'uomo nella plastica occidentale, instaura risposte emotive allarmate, sottilmente inquietanti, rispetto alla consistenza della forma.


 

 

 

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”

 

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993


 

Nel 1938 si trasferisce con la famiglia a Milano dove frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera e, in seguito, la facoltà di Lettere e Filosofia. Esordisce nel 1945 nell'ambito del movimento realista. La sua prima mostra personale, alla galleria milanese "Colonna", è del 1951. Nella seconda metà degli anni '50 è stato assistente di Marino Marini all'Accademia di Brera. Negli anni ‘60 inaugura un ciclo di sculture a tutto tondo con l'andamento narrativo del bassorilievo. Queste sculture hanno un protagonista di nome Gustavo B e l'intero ciclo si intitola ‘Le avventure di Gustavo B'. Così le definisce Mario De Micheli: "Cavaliere dirige il suo racconto costruendo una vera e propria scena al suo personaggio: una scena di bronzo, di specchi, di plexiglass, che rappresentano alberi, muri, pareti, strade, stanze. Insomma l'ambiente in cui si compiono le gesta senza gloria del personaggio. Il linguaggio è scabro, asciutto, enunciativo. L'impressione è quella di un'allucinante immobilità. Certo che Cavaliere ha teso l'orecchio alle voci del surrealismo e del dadaismo, certo che ha rinnovato il suo dizionario formale alle fonti delle ricerche sgorgate nel dopoguerra, ma resta il fatto fondamentale che ‘Le avventure di Gustavo B' hanno una matrice precisa soprattutto nella sua personalissima storia". Gli "assemblages di arbusti e frutta", di cui fa parte anche l'opera di proprietà della Camera dei Deputati, divengono il tema prediletto a partire dal 1963, una vera e propria "stagione botanica" che, germinata per amore della natura ma con proiezione e fissità quasi surreale, alla Magritte, si svolge, subito dopo, in una direzione di allarme ecologico: le piante si spengono, si cicatrizzano, si pietrificano. Negli anni ‘70 l'arte di Cavaliere si ricollega con dichiarato gusto "da palcoscenico" alla sequenza di "Gustavo B" con l'uso di oggetti reali inseriti in elementi di finzione plastica, come, ad esempio, la ricostruzione, prima nel parco Middelhein e poi nel museo, di una strada col fluire della vita quotidiana ad Anversa. Questo tipo di espressione (che, dal francese "environnement", si potrebbe definire "coinvolgimento") rasenta la rinuncia definitiva ogni invenzione di immagini modellate e, quindi, alla scultura come "valore plastico", ma Cavaliere non la effettua fino in fondo.



Bibliografia essenziale

G. Ballo, Alik Cavaliere, Milano 1967; M. De Micheli, in La Scultura del Novecento, UTET, Torino 1981, pp. 246-249


 


 


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie