Vai al sito web del Parlamento Italiano
  • Scrivi
  • Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Corpo costituito
Raimondo Rimondi
download
oggetto scultura
soggetto/titolo Corpo costituito
autore/ambito Raimondo Rimondi
datazione 1965
materia e tecnica bronzo
misure cm. 54x50,5x26,5
cm. base 25xbase 7 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 16252
acquisizione acquisto  06/04/1965
autore della fotografia Marco Baldassari, 2012
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura

A cura di C. Pirovano

Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

Una eccezionale capacità di manipolazione dei materiali, tipica del maestro ceramico, trasferita dalle tecniche combinatorie dell'assemblaggio surrealista, offre immagini impreviste della realtà metaforica attuale, tra natura e creazione tecnologica.


Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 

Ha studiato all’Istituto d’Arte di Bologna. Tra il 1953 e il ‘54 è invitato a Parigi per insegnare arte della maiolica all’Ecole d’Art Appliquée. Tornato in Italia si dedica inizialmente alla ceramica, poi alla scultura. Insegna all’Istituto d’Arte di Faenza.

La sua scultura è il risultato della contaminazione di elementi eterogenei dove pezzi “seriali” di produzione industriale si intersecano a “citazioni” della storia della figuratività antropomorfica, in un clima che, tra Surrealismo e Pop-Art, mira a denunziare il conflitto tra umanesimo e tecnologia. “Egli – scrive Mario De Micheli – non sogna certo una possibile soluzione che restituisca all’uomo una condizione pretecnologica o magica, come vorrebbero invece i fautori dell’Arte povera. Egli, al contrario, avverte il fascino dell’invenzione tecnologica, delle strabilianti ipotesi che vi sono connesse. Il problema è quello di risolvere il conflitto senza eliminare nessuno dei due termini, né la tecnologia in favore esclusivo dell’uomo-natura, né l’uomo a esclusivo favore della tecnica, come vorrebbero le ultime tendenze plastico-cinetiche”.

 

Bibliografia essenziale

M. De Micheli, Raimondo Rimondi in Catalogo Bolaffi d’Arte moderna, Torino 1970; M. De Micheli, La Scultura del Novecento, Torino 1981, pp. 284-285

 


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie