Vai al sito web del Parlamento Italiano
  • Scrivi
  • Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Ritratto del pittore Gino Severini
Genni (Jenny Wiegmann Mucchi)
download
oggetto scultura
soggetto/titolo Ritratto del pittore Gino Severini
autore/ambito Genni (Jenny Wiegmann Mucchi)
datazione 1932
materia e tecnica bronzo
misure cm. 21,5x34x25
cm. base 19.4xbase 1.9 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 12837
acquisizione donazione  18/10/1984
autore della fotografia Giuseppe Schiavinotto, 2004
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura

A cura di C. Pirovano

Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

 

 

La Wiegmann introduce nella cultura sorvegliata del novecentismo sentori decisamente anticlassici, fortemente espressivi; questo ritratto attirò l’attenzione di De Pisis: “A contatto con la creta la sensibilità acuta (dove finisce il segno e comincia la greve materia, anche in scultura?) si disciplina, trova il suo elemento vero e spesso il canto”.




 

 

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993


 

Studia a Berlino con August Kraus e Lovis Corinth. Inizia a esporre nel 1927 all'Accademia di Berlino e lo stesso anno compie i primi viaggi, che la portano in Italia, in Spagna e a Parigi, dove vive e lavora tra il 1931 e il 1933. Dopo il matrimonio con il pittore Gabriele Mucchi (1933) si stabilisce a Milano. Espone alla Biennale di Venezia nel 1934, alla Galleria "La Cometa" di Roma nel 1937, nel 1939 alla mostra di "Corrente" a Milano, nel 1940 alla "Galleria Genova" di Genova con la Presentazione di Filippo de Pisis. Insieme al marito partecipa alla cospirazione antifascista e alla Resistenza e, dopo la Liberazione, aderisce al movimento realista senza rinunziare all'autonomia del suo linguaggio primitiveggiante. Nel 1962 la "National Gallerie" di Berlino tiene una sua grande mostra antologica. Il ritratto del pittore Gino Severini è di notevole valore. Se ne era ben accorto Filippo de Pisis nella presentazione della mostra genovese del 1940: "A contatto con la creta la sensibilità acuta (dove finisce il sogno e comincia la ‘greve materia' anche in scultura?) si disciplina, trova il suo elemento vero e spesso il canto. Il bel ritratto di Severini (potrebbe sembrare quello di un filosofo del IV secolo) basta a dire come Genni conosce il suo mestiere".



Bibliografia essenziale

R. De Grada, Genni Wiegmann Mucchi, Milano 1980; M. De Micheli, in La Scultura del Novecento, UTET 1981, pp. 144-146


 


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie