Vai al sito web del Parlamento Italiano
  • Scrivi
  • Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Omaggio all'astronauta
Roberto Crippa
download
oggetto scultura
soggetto/titolo Omaggio all'astronauta
autore/ambito Roberto Crippa
datazione 1964
materia e tecnica bronzo
misure cm. 127x134x0,5
cm. 131.5x138 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 68489
acquisizione acquisto  19/06/1967
mostre L'Italia della Repubblica, Roma, Complesso del Vittoriano, dal 07/03/2006 al 12/04/2006
autore della fotografia Giuseppe Schiavinotto, 2008
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
Per approfondire

Opere d'arte moderna e contemporanea - Pittura e scultura

A cura di C. Pirovano

Leonardo International - Camera dei deputati, 2006

 

 

La lastra a rilievo bassissimo con sagome nettamente ritagliate contro il fondo, ricorda le composizioni a strati sovrapposti tipici del periodo maturo dell'artista, dopo l'esperienza astratto-surrealista e il recupero di un antropomorfismo larvale. Anche da quest'opera si evidenzia la grande passione dell'artista, quella per il volo, che sarà causa della sua morte tragica.

 

 

 

 

Da "Catalogo delle opere d'arte - pittura, scultura, arazzi"

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte - Camera dei deputati, 1993

 

Si forma come pittore all'Accademia di Brera a Milano (maestri: Aldo Carpi, Achille Funi, Carlo Carrà) dedicandosi successivamente alla scultura. Espone la prima volta nel 1947 alla Galleria Bergamini di Milano; dal 1948 è uno dei principali esponenti del cosiddetto Movimento Spaziale di Lucio Fontana. Nel 1953 intraprende la realizzazione dei "Totem", che sostituiscono alla tematica astratta del primo periodo un particolare antropomorfismo. La sua iconografia è prossima a quella dei surrealisti sudamericani Victor Brauner e Wifreddo Lam: immagini, al limite del mostruoso, di idoli irti di aculei e pinne, frutto dell'incontro tra i feticci africani e i prodotti della civiltà industriale. Il bronzo, il rame e il ferro sono spesso impiegati insieme nelle stesse sculture con tecnica sperimentale. Nel medesimo spirito Crippa verifica le sue invenzioni nella pittura, utilizzando velature di cera liquida con automatismo di tipo surrealista. Nel 1958 è invitato, come pittore, alla Biennale di Venezia. Da quest'anno in poi riduce la sua attività di scultore. Il rilievo, così basso da dar quasi l'impressione dello sbalzo, adottato per la realizzazione dell'Omaggio all'astronauta è, visivamente, a metà strada tra scultura e pittura. Il tema è connesso con la grande passione dell'artista per l'aeronautica: perderà la vita, otto anni dopo, per un incidente all'aereo da lui pilotato, nei dintorni di Milano.

Bibliografia essenziale

Catalogo della mostra Roberto Crippa, Palazzo Reale, Milano 1971

 

 

 


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie