• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Figura di donna
Mario Sironi
 download
oggetto disegno
soggetto/titolo Figura di donna
autore/ambito Mario Sironi
datazione 1944
materia e tecnica carboncino su carta
misure cm. 28x47
cm. 52.5x73 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 24826
acquisizione acquisto  12/01/1971
autore della fotografia Giuseppe Schiavinotto, 2007
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
 Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura

A cura di C. Pirovano

Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

La sperimentazione grafica ebbe sempre una fortissima incidenza nel lavoro di Sironi, travalicando con assoluta naturalezza dal segno puro ad effetti squisitamente pittorici, già a partire dalla scelta dei mezzi tecnici, per saggiare incidenze plastiche e chiaroscurali. L’impostazione fortemente architettonica di questa figura può trovare più di un riscontro nella produzione matura dell’artista sia scultoria che pittorica.




 

 

 

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993


 

Il dipinto Composizione, datato 1938 nel catalogo della retrospettiva fiorentina del 1969, a cura di C. Cagli e A. Gatto, ricorda, anche per le dimensioni e lo stile volutamente monumentale, i bassorilievi che in quel periodo Sironi realizzò per alcuni edifici pubblici. La narrazione del quadro è divisa in sei scomparti irregolari, impostati su tre ordini. Anche la bassa gradualità cromatica è tipica di quegli anni: ocra, terra di Siena e nero. La Composizione con barca appartiene all’ultimo periodo di attività del maestro: la tavolozza si mantiene sui toni aspri, quasi acidi, e il segno è sempre carico di forzatura espressiva, ma l’insieme è più arioso e risente anche del dibattito di quegli anni sull’attualità dell’astrattismo. Il carboncino Figura seduta si avvicina a tre opere scalate nell’arco di quindici anni: una scultura realizzata per l’Esposizione Universale di Parigi del 1937, il dipinto Incoronazione del 1944, un altro dipinto dal titolo Figura del 1952. Lo sfondo di mattoni compare però solo nel secondo caso, ed è forse a quel dipinto e a quella data che va riferito il disegno.


 

Bibliografia essenziale

F. Bellonzi, Sironi, Ed. Electa, Milano 1985


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie