oggetto | disegno |
soggetto/titolo | La mamma che piange sul figlio morto |
autore/ambito | Lorenzo Viani |
datazione | 1917 |
materia e tecnica | matita su carta |
misure | cm. 32x36 cm. 51,5x63 (con cornice) |
proprietà | Camera dei Deputati |
inventario | 40890 |
acquisizione | acquisto 05/12/1952 |
mostre | "Viareggio - Parigi - il Carso. Pittura e fotografia della Grande Guerra in Lorenzo Viani e Guido Zeppini"., Viareggio, dal 06/12/2014 al 01/03/2015 |
autore della fotografia | Marco Baldassari, 2011 |
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni | |
Per approfondire | |
Da "Catalogo delle opere d'arte - pittura, scultura, arazzi" A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi Leonardo Arte - Camera dei deputati, 1993
Sono pochi gli artisti nei quali l'adesione a una drammatica tematica popolare trova riscontro in una reale esperienza tanto da trasformare il racconto in autobiografia e da evitare il danno della retorica anche ai soggetti più atroci. L'ambiente misero della darsena viareggina, dove trascorre l'infanzia, il dormitorio pubblico della Ruche a Parigi, la Versilia segnata dalla lotta di classe: questi luoghi che Lorenzo Viani rappresenta e trasfigura in un arco di intense esperienze figurative fra l'espressionismo, il simbolismo e una sorta di realismo fortemente caratteristico che è l'altra faccia di quello di Ottone Rosai. La pratica del disegno è in Viani determinante e costante. I disegni sono realizzati spesso con materiali di fortuna, ritoccati con poche tinte essenziali, a tempera. Non sono quasi mai datati e insistono di solito, sugli stessi temi: donne in attesa sulla spiaggia, marinai e pescatori, mendicanti deformati con polemica monumentalità sullo sfondo di paesaggi spogli e disadorni. Per tentare una collocazione cronologica di questo bel gruppo di disegni si possono confrontare opere di pittura comprese fra il 1912 e il '16. Un breve discorso merita il disegno La mamma che piange sul figlio morto: nel catalogo della mostra romana tenutasi nel 1986 a Palazzo Braschi è pubblicato un disegno analogo, datato dai curatori intorno al 1913-14 e considerato come studio preparatorio per il dipinto La peste a Lucca del 1914. La data autografa 1917 può far pensare a una ripresa successiva oppure che il tema non sia collegato al dipinto e si riferisca alle vicende belliche vissute dall'artista in quel periodo.
Bibliografia essenziale
|