oggetto | disegno |
soggetto/titolo | La casa di Keats |
autore/ambito | Umberto Prencipe (Napoli 1879 - Roma 1962) |
datazione | 1945 |
materia e tecnica | pastello su carta |
misure | cm. 55x42 cm. 75x62 (con cornice) |
proprietà | Camera dei Deputati |
inventario | 60284 |
acquisizione | acquisto 12/02/1953 |
autore della fotografia | Marco Baldassari, 2011 |
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni | |
Per approfondire | |
▮ Opere d'arte moderna e contemporanea - Pittura e scultura Le vedute di Prencipe, dichiaratamente e quietamente figurative, svelano spesso sfumature sottilmente simboliche, di matrice nordica, soprattutto per l'aura lievemente nostalgica. ▮ Catalogo delle opere d'arte - Pittura, scultura, arazzi Diciottenne è a Roma, dove, dopo avervi frequentato l'Accademia di Belle Arti, continua a operare in quel tipico spazio di cultura figurativa "passatista" che, nella capitale, coesiste con i movimenti di avanguardia e di rinnovamento. Sicuramente influenzato dalle idee e dal gusto documentario dei "XXV della Campagna romana" raggiunge notorietà e riconoscimenti pari a quelli dei più noti di quel gruppo essendo sempre inviato alle mostre degli "Amatori e Cultori" dove nel 1905 espone il dipinto Clausura che richiama l'interesse di Umberto Boccioni. Nel 1914 espone alla Biennale di Venezia Il castello dalle cento finestre manifestando sensibilità per il simbolismo mitteleuropeo. È insegnante di incisione all'Accademia di Belle Arti di Lucca, di Napoli e in seguito, fino al 1949, ha una cattedra in quella di Roma. All'attività didattica continua ad accoppiare l'esecuzione di dipinti che, fedeli alle tradizionali clausole vedutistiche esprimono, tuttavia, accenti nostalgici e non solamente documentari, in particolare in certi scorci romani. Bibliografia essenziale - A. M. Damigella, Umberto Prencipe, in catalogo Aspetti dell'arte a Roma 1870-1914, Ente Premi, Roma 1972, Ed. De Luca, Roma 1972, pp. 64-67; |