Vai al sito web del Parlamento Italiano
  • Scrivi
  • Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it

percorsi d'arte

I ritratti della Camera dei deputati (tra il XV ed il XVIII secolo)

Allestimento Sala Aldo Moro (maggio 2021-marzo 2022)

Nell'ambito del restauro e valorizzazione della Sala Aldo Moro, la progettazione dell'intervento è stata redatta, per una migliore fruibilità della Sala stessa, con la finalità di  permetterne un uso flessibile. In particolare merita di essere sottolineato l'obiettivo di impiegare la Sala, oltre che per le destinazioni cui storicamente essa è stata adibita, anche quale spazio per l'esposizione, a rotazione, dei dipinti del patrimonio artistico della Camera presenti presso le sedi dell'Istituzione parlamentare. Si tratta di una scelta che consentirà di fruire di tali opere anche a coloro che accedono a Palazzo Montecitorio nell'ambito delle numerose iniziative destinate al pubblico dei frequentatori esterni, valorizzando così ulteriormente il consolidato indirizzo in tal senso. Si  evidenzia come la Sala Aldo Moro sia tradizionalmente inserita nel percorso seguito dai numerosi visitatori che accedono a Palazzo Montecitorio nel quadro dell'iniziativa Montecitorio a porte aperte, che potrà essere riattivata non appena consentito dall'auspicabile miglioramento delle condizioni connesse all'emergenza pandemica in atto.
In occasione della sua riconsegna alla fruizione, sono stati esposti nella Sala taluni ritratti presenti a Palazzo Montecitorio databili tra il XV ed il XVIII secolo. Tale scelta è stata determinata dalla volontà sia di presentare al pubblico godimento soggetti pittorici che costituiscono, insieme alle nature morte e alle allegorie mitologiche, uno dei fondi di pregio conferiti in deposito alla Camera dei deputati dagli importanti enti museali che ne sono proprietari, sia di seguire lo sviluppo di una tematica quale l'arte del ritratto nel lasso di tempo sora indicato, sia infine per il ruolo e l'importanza che la ritrattistica ha assunto nella storia dell'arte.


Il criterio scelto per l'allestimento è stato quello cronologico. Si parte dal Rinascimento punto di svolta nell'arte del ritratto per il rinnovato interesse verso la centralità dell'uomo e la sua dignità di soggetto autonomo e momento in cui il ritratto di personaggi femminili non rappresenta più un mero ideale di bellezza ma è figurazione di persone del proprio tempo, ciascuna con le proprie peculiarità. Il cambiamento del clima politico dell'inizio del XVI secolo ripristina quindi una concezione del ritratto di stampo antico, connessa all'affermazione dell'eminenza di talune corti sulle altre e alla conseguente volontà di ritornare ad un'immagine aulica ed eterna degli appartenenti alla classe dominante, in cui viene dato maggior risalto alle vesti e ai segni caratteristici del censo. Sono infine presentati ritratti ascrivibili ai secoli XVII e XVIII, quando l'arte del ritratto trova esaltazione attraverso una decorazione ricca, attenta ai dettagli e alla resa materica dei tessuti come figurazione del potere e della ricchezza.

Nella presente sezione del sito Internet della Camera chiunque abbia interesse potrà accedere sin d'ora a contenuti multimediali e documentali relativi alle fasi di rifacimento della Sala e agli allestimenti che vi saranno realizzati nel corso del tempo.

Arch. Maria Costanza Pierdominici, Direttore dei lavori di restauro della Sala Aldo Moro e curatore dell'allestimento (maggio 2021)

le opere

dipinto

Ritratto di Cosimo I
Ignoto pittore fiorentino del XVI secolo da Agnolo di Cosimo detto Bronzino (Firenze 1503 - 1572)

dipinto

Ritratto del Doge Francesco Donà
Bottega di Tiziano o Lambert Sustris

dipinto

Maria Mancini ritratta come Santa Caterina d'Alessandria
Hyacinthe Rigaud ambito di (Antonio David attr. ; Venezia 1680 - Roma 1737)

dipinto

Ritratto di gentiluomo con baffi, abito di raso nero damascato e gorgiera
Ignoto olandese del XVII secolo (ambito di Antoon Van Dyck)

dipinto

Ritratto femminile, detta la Gioconda
Anonimo (da Leonardo da Vinci)

dipinto

Ritratto di Maddalena de' Medici Cybo
Scuola fiorentina

dipinto

Ritratto virile
Scuola veneta

dipinto

Ritratto femminile
Angelo Caroselli attribuito

dipinto

Maddalena penitente
Ignoto del XVII secolo
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie