• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it

La quadreria contemporanea della Camera dei deputati

Vecchina

Ottone Rosai (Firenze 1895 - Ivrea (TO) 1957)
Vecchina, 1941
olio su tela, cm. 23 x 34
firmato e datato in basso a destra "O. ROSAI 41"
inv. n. 15356
acquisizione 1967

L'inizio degli anni Quaranta rappresenta per Rosai il momento dei primi veri successi di vendita e di critica: alla sua personale presso la Galleria Genova, allestita nel 1940 da Stefano Cairola, tutte le sue opere risultano vendute; l'anno successivo sono edite due monografie a lui dedicate, l'una curata da Alfonso Gatto presso la casa editrice fiorentina Vallecchi, e l'altra per i tipi della Hoepli, diretta, proprio dal 1941, da Giovanni Scheiwiller. Il periodo direttamente precedente aveva visto l'artista coinvolto in numerose iniziative: dopo le sue collaborazioni a Il selvaggio di Mino Maccari, le partecipazioni alle Biennali, alle esposizioni del Novecento Italiano e alla I edizione del Premio Bergamo, la seconda metà degli anni Trenta si presenta come un periodo fecondo di opere e Rosai affronta l'esecuzione di grandi composizioni mettendo in campo un'ampia varietà di temi. Nascono i grandi "Paesaggi", gli interni con "Giocatori", la riproduzione dei dintorni fiorentini, caratterizzati da formati dilatati e maestose composizioni.

Con l'aprirsi degli anni Quaranta, al contrario, a una maggiore notorietà e tranquillità economica corrisponde un ripiegamento di ispirazione. Rosai rallenta l'attività artistica e abbandona le grandi dimensioni: si riaffacciano i temi trattati negli anni Venti, l'attenzione si concentra su un repertorio iconografico privo di intenti solenni e rivolto a un quotidiano malinconico. L'artista sembra pervaso da un bisogno di raccoglimento

e di evasione contemplativa con "un netto senso di incompatibilità verso il sistema figurativo degli anni precedenti" (Santini, 1960). Rosai si dedica alla realizzazione di piccoli quadri, descrive un'umanità dolente, in tormentata rassegnazione, focalizzando poche figure umane, sommariamente descritte, e inserendole in spazi non definiti, privi di connotazione ambientale, quasi astratti. Dalla dilatazione dei grandi quadri di paesaggio si passa alla massima concentrazione del piccolo formato e del sentimento raccolto. A queste scelte iconografiche e compositive corrisponde una tecnica non più costruttiva, solida ma a sua volta fragile e inconsistente, pur sempre minuziosamente calibrata.

E' una pittura intima, cui appartiene anche la Vecchina del 1941, dove delle grandi ambientazioni degli anni Trenta non rimane che la panca a sottolineare la profondità spaziale ed è cancellata qualsiasi altra connotazione ambientale, al fine di convogliare l'attenzione sulla sola figura umana. Il dipinto è stato esposto presso la Galleria Chiurazzi di Roma che, soprattutto negli anni Cinquanta, dedicò numerose personali e collettive ad artisti contemporanei, con una predilezione per l'arte figurativa.

A cura della Soprintendenza Speciale di Roma, Archeologia, Belle Arti e Paesaggio

Bibliografia
P.C. Santini, Rosai, Firenze 1960
P.C. Santini, a cura di, Ottone Rosai. Opere dal 1911 al 1957, catalogo della mostra (Roma Galleria Nazionale d'arte Moderna 20 luglio 1983 - 18 settembre 1983), Firenze 1983
M. Venturoli, Le opere d'arte contemporanea, in F. Borsi, G. Briganti, M. Venturoli, Il Palazzo di Montecitorio, Roma 1967-1985, p. 284 [pp. 265-295]
A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi, Camera dei deputati. Catalogo delle opere d'arte. Pittura, scultura, arazzi, Milano 1993, n. 49, p. 35
C. Pirovano, a cura di, Camera dei deputati. Opere d'arte moderna e contemporanea. Pittura e scultura, Milano 2006, n. 44, pp. 52-53; p. 160

Vai al catalogo

le opere

dipinto

Figura di donna
Massimo Campigli (Berlino 1895 - Saint-Tropez (Francia) 1971)

dipinto

Paesaggio (Casa rosa)
Giorgio Morandi (Bologna 1890 - Bologna 1964)

dipinto

Il canto del gallo - in restauro
Bruno Cassinari (Gropparello (PC) 1912 - Milano 1992)

dipinto

Parigi di notte (Paris la nuit)
Giovanni Boldini (Ferrara 1842 - Parigi 1931)

dipinto

Gruppo di bagnanti
Armando Spadini (Poggio a Caiano (FI) 1883 - Roma 1925)

dipinto

Figure sulla spiaggia
Franco Gentilini (Faenza (RA) 1909 - Roma 1981)
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie