• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
In Prà - Padova
Tono Zancanaro (Padova 1906 - 85)
 download
oggetto acquerello
soggetto/titolo In Prà - Padova
autore/ambito Tono Zancanaro (Padova 1906 - 85)
datazione 1950 - 1955
materia e tecnica acquerello
misure cm. 58x48
proprietà Camera dei Deputati
inventario 31008
acquisizione acquisto  09/04/1970
autore della fotografia Marco Baldassari, 2012
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
 Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura


A cura di C. Pirovano


Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

Accanto ai disegni e alle incisioni di violenta satira politica e sociale, diretta in primis contro il fascismo e i suoi miti (personificati nell’idolo sconcio del Gibbo, ovverosia Mussolini) Zancanaro rivisitò con accesa concitazione, quasi spiritica, i luoghi emblematici della sua città, la Padova del Santo e della cittadella universitaria.

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”


A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi


Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 

La sua formazione di autodidatta è sorretta da un temperamento di tal capacità grafica e inventiva da tradurre ben presto tutta la ingenuità e improvvisazione originarie in consapevole rapporto satirico-dolente col mondo e soprattutto con quel momento esistenziale dove si confrontano i ricchi e i poveri, gli arroganti e gli umili, i potenti e i diseredati. Zancanaro più che denunciare l’amarezza e il disprezzo che gli derivano dal misurarsi con l’ingiustizia, più che riferirsi a grandi modelli tipo Hogar o Daumier, va alla ricerca di una favola grafica che, pur obbedendo alle cento distrazioni del pur e semplice rigoroso astratto, depositi alla fine sul foglio bianco un giudizio preciso, un sentimento esplicito di sorridente condanna nello spirito di Ruzante. A tale esigenze risponde la sua invenzione, degli anni fra il ’39 e il ’40, della figura, mezzo idolo, mezzo debordante escrescenza di sovrappiù anatomici, denominata “Gibbo” e che altri non è se non il Duce del Fascismo sempre al centro d’una interminabile avventura satirica con altri personaggi riconoscibilmente tipicizzati, quali, ad esempio, “Berto Lana”, ovvero il Principe di Piemonte. La serie del “Gibbo” si accompagna fin dall’inizio alla produzione di disegni, grandi acquarelli in bianco e nero e incisioni la cui immagine di fondo, in cento forme animata da presenze spiritiche è la Padova surreale del Pra e del Santo. Nel dopoguerra Zancanaro è uomo di punta del movimento realista. Resta, tra le opere più riuscite del suo personale tentativo di fondere il linguaggio dell’arte moderna con la rappresentazione diretta dei fatti sociali, la serie dei dipinti e delle incisioni sull’alluvione del 1966. L’acquerello In Pra-Padova è fra i tipici del suo ritratto segreto della città.

Bibliografia essenziale


Catalogo della mostra Zancanaro, Castello Sforzesco, Milano 1982; M. Gaddi, Tono Zancanaro. Incisioni, Bologna 1983


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie