Vai al sito web del Parlamento Italiano
  • Scrivi
  • Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it

restauro

Il rifacimento della Sala Aldo Moro

La Sala Aldo Moro, già denominata Sala Gialla per il colore predominante della sua tappezzeria e intitolata allo statista nel 2008 in occasione del trentennale dalla sua barbara uccisione, è storicamente uno spazio di rappresentanza istituzionale, ubicato al secondo piano dell'ala berniniana di Palazzo Montecitorio e comunicante con la Sala della Lupa.


 


La conoscenza, base irrinunciabile del progetto, è stata raggiunta con una serie di operazioni: indagini conoscitive (dalla ricerca documentaria, bibliografica, iconografica a quella fondata sul rilievo del manufatto); analisi del degrado strutturale e definizione del quadro fessurativo; analisi dei materiali costituenti l'architettura in sé, degli apparati decorativi delle finiture e valutazione del loro degrado; analisi degli elementi e degli impianti tecnologici.
Si è intervenuti con un restauro conservativo di tutti gli elementi presenti, in particolare delle decorazioni della volta, delle porte con le relative cornici, della stoffa presente sulle pareti, della maschera del camino e di tutti gli arredi, parte integrante della Sala stessa e caratterizzanti la sua immagine, alcuni dei quali presentavano un notevole quadro fessurativo che ha determinato operazioni di consolidamento e di finitura a foglia d'oro.
Particolarmente interessante è stato il restauro dell'apparato decorativo della volta, caratterizzata da una cornice centrale in stucco aggettante e ampie fasce rettangolari che si diramano lungo le pareti formando porzioni architettoniche a finto bassorilievo di colore grigio e bruno su un fondo giallo oro. Le fasce perimetrali si presentano ornate con lunghi festoni a motivi fitomorfi, elegantemente intrecciate con frutti e foglie, che terminano con una grande conchiglia posta agli angoli della Sala, classico ornamento del periodo tardo barocco Al centro della volta un riquadro decorato con racemi e girali che incorniciano stemmi e rosoni anch'essi ridipinti in grigio monocromo. L'intera superficie degli altorilievi appariva quasi nella sua totalità disomogenea, con un degrado estetico visibile sotto forma di gore, dovute a tracce di umidità che hanno causato alterazioni cromatiche localizzate. Tali processi possono essere tutti riconducibili ad un eccessivo e prolungato assorbimento di umidità e alla sua successiva evaporazione. Si sono notate altresì alcune parti interessate da un fenomeno di microfessurazione dovuto al naturale fenomeno di asciugamento e conseguente ritiro del gesso. Sono state adottate metodologie specifiche in relazione alle casistiche materico-patologiche riscontrate rispettando la natura tipologica, linguistica e storica dell'architettura esistente, reintegrando, come si potrebbe fare in un quadro o in un affresco, le piccole lacune e agendo, però, sempre nell'osservanza dei criteri prudenziali codificati dalla disciplina del restauro dei beni culturali: minimo intervento, non invasività, potenziale reversibilità, compatibilità di antico e nuovo, riconoscibilità delle nuove opere. Ciò al fine di tutelare il "testo" antico oggetto dell'intervento e di tramandarlo al futuro nelle migliori condizioni di conservazione ma anche di leggibilità storica, con riguardo alla complessità delle sue fasi cronologiche 

Arch. Maria Costanza Pierdominici, Direttore dei lavori di restauro della Sala Aldo Moro e curatore dell'allestimento (maggio 2021)


  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie