• Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it

percorsi d'arte

Vedute d'Italia

Allestimento Sala Aldo Moro (luglio 2023 - ottobre 2023)

Il nuovo allestimento di dipinti nella Sala Aldo Moro prosegue l'idea di declinare le possibilità del tema paesaggistico, già oggetto della precedente esposizione. Dalla sua interpretazione tendenzialmente informale, propria delle scuole pittoriche italiane contemporanee, a una narrazione più figurativa, tesa a una ricostruzione insieme diacronica e geografica, il più possibile rappresentativa delle diversità regionali.
Partendo dal vedutismo dell'opera di Vincenzo Segarelli, Bagni di Lucca, databile intorno alla metà del XIX secolo, schiettamente prospettica e realista, si arriva alla pittura del milanese Raffaele De Grada, che tra gli anni '30 e '40 del Novecento propose un approccio al colore e alle forme post-impressionista, con spiccate citazioni dell'opera di Cézanne, filtrata però da ideali di compostezza classica propri del realismo macchiaiolo di Giovanni Fattori.
Unitamente ai diversi registri stilistici nella resa del soggetto, i dipinti presenti nello spazio di rappresentanza di Montecitorio propongono rimandi a realtà territoriali diverse tra loro che, pur non potendo che alludere all'incalcolabile varietà dei paesaggi italiani, guidano lo spettatore dai confini settentrionali segnati dalle Alpi pennine agli assolati uliveti dei poggi di Bagheria a Palermo.
D'altronde, come evidenziato dal recente studio della Soprintendenza Speciale di Roma in occasione del precedente allestimento di opere: "Il motivo del paesaggio è sempre stato uno dei temi maggiormente frequentati e diffusi nel mondo dell'arte ed è andato acquisendo nel corso dei secoli declinazioni diverse, rimanendo sullo sfondo o rivestendo il ruolo di incontrastato protagonista. Panorama, veduta, paesaggio: sono termini che di volta in volta hanno acquisito valenze diverse e specifiche, accompagnando la storia del Paese".
La selezione di opere allestite nella Sala Moro proviene dalla consistente raccolta di dipinti paesaggistici della Camera dei deputati, presenti sia a titolo di proprietà sia come deposito dalle principali realtà museali italiane. In tal modo, si prosegue l'obiettivo di rendere il patrimonio artistico maggiormente conoscibile ai frequentatori e ai visitatori del Palazzo, così come agli utenti interessati tramite il sito web, nella convinzione che la massima fruibilità delle opere d'arte risponda non solo alla doverosa trasparenza di qualsivoglia attività istituzionale, ma anche alla condivisione della cultura attraverso l'alto valore dell'espressione artistica.


le opere

dipinto

Bagni di Lucca
Vincenzo Segarelli (Roma notizie 1830 ca.)

dipinto

Strada verso le Apuane
Raffaele de Grada

dipinto

Alpi pennine
Enrico Bartezago

dipinto

Dal poggio
Domenico Quattrociocchi (Bagheria (PA) 1872 - Roma 1941)

dipinto

L'aia del contadino, dintorni di Firenze.
Lorenzo Gelati

dipinto

Paesaggio del sud
Enotrio Pugliese
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie