Vai al sito web del Parlamento Italiano
  • Scrivi
  • Presentazione
  • In evidenza
  • Raccolte
  • Opere
vai a camera.it
  • In evidenza
  • Raccolte
  • Presentazione
  • Opere
vai a Camera.it

Con la pubblicazione sul sito web della Camera dei deputati del portale arte.camera.it, il patrimonio artistico custodito dalla Camera dei deputati diventa accessibile a tutti.

Si realizza così un importante avanzamento sul piano della fruizione e della valorizzazione delle opere d’arte presenti all’interno delle sedi della Camera. Si tratta di beni - quali dipinti, sculture, arazzi - di proprietà dell’Istituzione o alla medesima pervenute a titolo di deposito dalle più prestigiose istituzioni museali e artistiche del Paese nel corso del tempo, in particolare a seguito dell’ampliamento realizzato nelle prime decadi del Novecento da Ernesto Basile.

Anche grazie alla fattiva collaborazione di tali enti, che hanno contribuito alla revisione e all’aggiornamento dei dati confluiti in questo spazio virtuale, la digitalizzazione delle immagini e dell’apparato informativo che le correda consente, anche a chi non si trovi nella possibilità materiale di farlo, di “entrare” a Palazzo Montecitorio e di ammirarne i tesori artistici, anche quelli che non sono di norma esposti lungo gli itinerari di visita.

Ma vi è di più. Le stesse opere d’arte raccontano anche la storia appassionante della costruzione dell’identità nazionale attraverso l’espressione creativa. Una storia complessa e articolata, che richiede, come tale, la più intensa integrazione tra tutte le istituzioni che, a diverso titolo, si occupano di promozione e di conservazione dei beni artistici.

È questa la ragione per cui la Camera dei deputati ha ritenuto necessario condividere e rendere omogenee le informazioni contenute nel portale con quelle presenti nel Catalogo generale dei beni culturali: un’integrazione che consente al visitatore di accedere ad un’esperienza ad ampio spettro, nell’intento di rendere quanto più ampia e unitaria la conoscenza di una determinata opera o scuola artistica attraverso i link, le citazioni e i molti rimandi che il portale mette a disposizione. In questo contesto, i rapporti quotidiani che la Camera intrattiene con gli organi governativi competenti, con le soprintendenze e con i musei italiani consentono di consolidare un’idea circolare e diffusa della tutela e della più larga condivisione del patrimonio artistico dell’Istituzione parlamentare.

La pubblicazione delle opere avrà carattere progressivo. In una prima fase, il portale renderà disponibile on line la parte del patrimonio artistico - per altro la più consistente e di maggior pregio - le cui informazioni risultano omogenee ai criteri stabiliti dal Catalogo generale dei beni culturali e sono state riscontrate dagli enti proprietari. Il lavoro di classificazione e di confronto proseguirà nel tempo e condurrà a progressivi ampliamenti della consistenza delle opere pubblicate, rendendo il portale uno strumento vivo, vitale e in continuo mutamento.

Fregio della Camera dei deputati (particolare)
Giulio Aristide Sartorio

  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie