Vai al sito web del Parlamento Italiano
  • Scrivi
  • Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Paesaggio
Domenico Cantatore (Ruvo di Puglia (BA) 1906 - Parigi 1998)
download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Paesaggio
autore/ambito Domenico Cantatore (Ruvo di Puglia (BA) 1906 - Parigi 1998)
datazione 1951 - 1952
materia e tecnica olio su tela
misure cm. 70x50
cm. 80x60 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 3682
acquisizione acquisto  28/10/1953
mostre XXVI Biennale Internazionale d'arte di Venezia, Milano, Via premuda, 21, 1952
autore della fotografia
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
Per approfondire

Opere d'arte moderna e contemporanea - Pittura e scultura

 

A cura di C. Pirovano

 

Leonardo International - Camera dei deputati, 2006

 

Pur fedele all'impianto arcaico che da sempre sottende alla sua figurazione distaccata, fuori tempo, Cantatore non ignora le sperimentazioni fervide dell'immediato dopoguerra, su dimensione internazionale, ma le rapporta a semplificazioni d'accento quasi gnomico.

 

 

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 

Autodidatta, si trasferisce a Milano all’età di diciotto anni e con gli auspici del poeta e critico d’arte Raffaele Carrieri si inserisce nell’ambiente artistico di punta godendo in particolar modo delle attenzioni e del sostegno di Carlo Carrà, del quale diviene, in certa misura, seguace e allievo. Il percorso di maturazione ha qualcosa in comune con quello del coetaneo Fiorenzo Tomea. Entrambi vicini alle iniziative di “Novecento Italiano”, pur senza prendervi parte; entrambi nell’area del movimento antinovecentista di “Corrente”, pur senza aderirvi. Nel 1936 soggiorna a Parigi e il suo interesse, pur rivolto ai maestri dell’avanguardia, si sofferma sullo studio di Daumier e di Cèzanne quasi a verifica del duplice impulso verso la caratterizzazione tipologica e verso la staticità semplificata della composizione. Nel 1950 diviene titolare di cattedra all’Accademia di Belle Arti di Brera. E’ presente alle maggiori rassegna d’arte in Italia e a mostre d’arte italiana all’estero. Il dipinto La bella veneziana, esposto al Premio Michetti nel 1952, è tipico di tutta una parte della produzione dell’artista dedicata alla figura femminile con elementi strutturali di tipo arcaico e espressività quasi caricaturale di imbambolata malinconia.

Bibliografia essenziale

 

R. Carrieri, Cantatore, Milano, 1955; M. Valsecchi, Cantatore, Milano 1968; F. Russoli, Cantatore, Ed. Electa, Milano 1976; Catalogo della mostra Cantatore, Palazzo dei Diamanti, Ferrara 1981

 


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie