Vai al sito web del Parlamento Italiano
  • Scrivi
  • Presentazione
  • Percorsi d'Arte
  • Raccolte
  • Opere
  • Restauri
vai a camera.it
  • Presentazione
  • Raccolte
  • Percorsi d'Arte
  • Restauri
  • Opere
vai a Camera.it
Tetti di Parigi
Fausto Pirandello (Roma 1899 - Roma 1975)
download
oggetto dipinto
soggetto/titolo Tetti di Parigi
autore/ambito Fausto Pirandello (Roma 1899 - Roma 1975)
datazione 1928
materia e tecnica olio su compensato
misure cm. 54x44
cm. 72x63 (con cornice)
proprietà Camera dei Deputati
inventario 11572
acquisizione acquisto  08/05/1968
mostre Arte a Montecitorio, Roma, Camera dei Deputati, 26/12/1994 - 26/02/1995
Montecitorio e la bella pittura 1900 - 1945, Roma, Camera dei Deputati, 01/03/2004 - 09/04/2004
autore della fotografia Marco Baldassari, 2011
La Camera dei deputati è a disposizione degli aventi diritto per ogni questione relativa alle immagini pubblicate e provvederà, ove necessario, alle opportune rettifiche o correzioni
Per approfondire

Opere d’arte moderna e contemporanea – Pittura e scultura

A cura di C. Pirovano

Leonardo International – Camera dei deputati, 2006

Le collezioni di Montecitorio con tre dipinti scalati nel tempo offrono una traccia abbastanza puntuale dell’iter creativo di Pirandello, tutt’altro che lineare per le sue complesse referenze culturali, sempre su scala internazionale nonostante il profondo radicamento nell’humus romano. Lo scorcio dei tetti parigini documenta un punto di arrivo della formazione cosmopolita ormai codificata in giustezza ed eleganza, pur nell’urgenza materica.


 

 

 

 

 

Da “Catalogo delle opere d’arte – pittura, scultura, arazzi”

A cura di A. Trombadori, V. Rivosecchi, G. Selvaggi

Leonardo Arte – Camera dei deputati, 1993

 

Indirizzato dal padre Luigi agli studi classici li interrompe nel 1917 per la chiamata alle armi. Un anno dopo inizia la carriera artistica, prima come scultore, nello studio di Sigismondo Lipinsky e dopo come pittore. Nel 1925 espone alla III Biennale romana e nel 1926 alla Biennale di Venezia. Nel 1927 alla mostra romana degli "Amatori e cultori di Belle Arti". Parte per Parigi dove incontra gli artisti italiani che vi lavorano ed espone (con Emanele Cavalli e Francesco Di Cocco) allo studio Castellazzi Bovy e poi in una personale alla Galleria Vildrac (1929). Nel 1930 è prima a Berlino e poi a Vienna, con una personale alla Galleria Bakum. Nel 1931 fa ritorno a Roma, espone quasi subito alla "Galleria di Roma" diretta da P.M. Bardi e nel 1932 alla III Sindacale con un gruppo di 11 opere. Con gruppi di opere partecipa anche alle varie edizioni della Biennale di Venezia, alla II e alla III Quadriennale di Roma. Mostre personali sono ospitate dalle gallerie "La Cometa" e  "Delle Terme" (Roma 1938 e 1940) e dalla "Galleria Gian Ferrari" (Milano 1942). Molto intensa la sua attività dopo la guerra, con importanti riconoscimenti (Primo premio alla Quadriennale romana del 1951. Premio "Fiorino" nel 1954) e numerose personali in Italia e all'estero.Tetti di Parigi è una delle poche opere superstiti dell'importante periodo di formazione nella capitale francese e mostra una qualità materica pienamente raggiunta. Può essere confrontato con il quadro analogo esposto nella retrospettiva di Ferrara del 1982 (n. 13 del catalogo) e forse può essere identificato con il dipinto Tetti della Rue Labrouste, 1928, esposto alla retrospettiva dell'Ente Premi Roma del 1951 (n. 9) allora nella collezione di Ercole Maselli (le misure corrispondono).Il Paesaggio romano è databile intorno al 1940, per analogia con altre opere di questa serie, straordinaria per l'interpretazione della città che via via appare sempre meno riconoscibile topograficamente e sempre più vissuta nella trama emozionale di quel colore graffiato. Ad un ciclo pittorico molto noto, quello delle bagnanti, si riconduce la terza opera, estremo punto di arrivo di un tema caro alla pittura moderna da Cézanne in poi, e ripetuto da Pirandello, in chiave espressionista, soprattutto nel ventennio dal 1939 al 1959.



Bibliografia essenziale

Catalogo della mostra Fausto Pirandello, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma, a cura di B. Mantura, Ed. De Luca, Roma 1977; Catalogo della mostra Fausto Pirandello, Palazzo dei Diamanti, Ferrara, a cura di G. Mascherpa, F. D'Amico, Ferrara 1982; G. Giuffrè, Fausto Pirandello, Ed. Cometa, Roma 1984 (con scritti dell'artista)


Continua a navigare
Previous Next

Continua a navigare
Previous Next
  • Portale storico
  • WebTv
  • YouTube
  • Portale Luce-Camera

Presidente della Camera

  • Biografia
  • Agenda
  • Notizie
  • Comunicati
  • Discorsi
  • Foto/Video

La Camera dei deputati

  • L'istituzione
  • Deputati e Organi
  • Lavori
  • Documenti
  • Comunicazione
  • Conoscere la Camera

Parlamento.it

  • Parlamento in seduta comune
  • Organismi bicamerali
  • Rapporti internazionali
  • Polo bibliotecario parlamentare
  • Normattiva: il portale della legge vigente

Altre istituzioni

  • Presidenza della Repubblica
  • Senato della Repubblica
  • Presidenza del Consiglio
  • Unione Europea
  • Corte Costituzionale

Camera dei deputati 2019 © Tutti i diritti riservati

| Social media policy | Privacy | Mappa del sito | Avviso legale | Accessibilità | Cookie